STORIA

Il presente video è stato recuperato dagli archivi Rai, ma lo si può trovare anche sulla pagina fb dei Cemea del Mezzogiorno. Abbiamo voluto inserire questo video nella sezione della nostra storia, per far capire meglio il significato del nostro modo di fare educazione, ma anche perché questo documento contiene un'intervista a Cecrope Barilli, figura fondamentale nei Cemea. Scomparso nel 1997, "per alcuni è stato il “maestro”, ma per tutti è il poliedrico intellettuale, poeta, artista, educatore, attivo nell’MCC e fondatore dei Cemea che tanto ha saputo costruire e trasmettere", (tratto dal sito dei Cemea del Mezzogiorno)

Il presente video è stato recuperato dagli archivi Rai, ma lo si può trovare anche sulla pagina fb dei Cemea del Mezzogiorno.
Abbiamo voluto inserire questo video nella sezione della nostra storia, per far capire meglio il significato del nostro modo di fare educazione, ma anche perché questo documento contiene un’intervista a Cecrope Barilli, figura fondamentale nei Cemea. Scomparso nel 1997, “per alcuni è stato il “maestro”, ma per tutti è il poliedrico intellettuale, poeta, artista, educatore, attivo nell’MCC e fondatore dei Cemea che tanto ha saputo costruire e trasmettere”, (tratto dal sito dei Cemea del Mezzogiorno)

 

FORMAZIONE

-Quel filo sottile-
2020
Cari tutti, queste giornate di Lockdown ci hanno obbligato ad entrare in una modalità di vita alla quale non eravamo proprio abituati. In effetti, si sente molto la mancanza dei bambini, la loro forza, la loro energia, la loro innocenza, sono qualcosa di veramente prezioso, che va a nutrire la comunità nella quale ognuna di noi trascorre gran parte della propria giornata. Vogliamo quindi rendervi partecipi di ciò che abbiamo fatto in questo periodo di sospensione delle attività didattiche.